La prevenzione dell’osteoporosi riguarda un insieme di suggerimenti inerenti le abitudini e lo stile di vita della popolazione generale; si tratta di opportuni accorgimenti utili alla TUTELA della salute nei confronti di una patologia fortemente invalidante. In parole povere, la prevenzione dell’osteoporosi è rappresentata da un insieme di misure protettive adottate per limitare l’insorgenza di un disordine scheletrico.
L’osteoporosi si caratterizza per la compromissione della robustezza dell’osso, che predispone ad un aumento del rischio di frattura; la PREVENZIONE è senz’altro l’aspetto più importante nella lotta all’osteoporosi ed è opportuno considerare che ad ogni età corrispondono raccomandazioni specifiche.
Nei bambini e negli adolescenti è fondamentale garantire una dieta ricca di calcio, un’adeguata sintesi (ed apporto esogeno) di vitamina D, la pratica di attività fisica regolare ed il monitoraggio del bilancio ormonale.
Negli adulti e negli anziani invece, oltre ad assicurare calcio e vit. D, è fondamentale che non si verifichino abusi di: alcol, tabagismo e caffeina. L’attività fisica continua a rivestire un ruolo fondamentale, così come la prevenzione delle altre patologie che possono alterare l’integrità dello scheletro. Per le donne sarebbe opportuno valutare la possibilità di intraprendere una terapia ormonale sostitutiva al momento della menopausa.